“Continua…mente insieme” è un progetto ideato dall’Associazione Culturale I Cerchi Magici e realizzato grazie al contributo economico della Regione Lazio.
Il progetto nasce dalla convinzione che oggi più che mai è necessario che la scuola sia un ambiente aperto al territorio, nel quale i giovani possano trascorrere in modo costruttivo e creativo e piacevole il tempo libero, nel quale vedano valorizzate le proprie attitudini, possano sviluppare idee e progettare sogni realizzabili.
Questo è l’obiettivo del nostro progetto che si avvale della collaborazione di scuole quali l’I.C. S.Pincherle e l’I.C. “Nino Rota” di Roma, e l’I.T.I.S. G.Boole di Genazzano e delle associazioni culturali “Il Tempo Ritrovato” operante da diversi anni nel territorio del Municipio VIII, Mitinitaly che si occupa della promozione dell’eccellenze produttive e culturali italiane, l’Accademia Culturale Europea e l’Accademia Musicale Praeneste, per la realizzazione di iniziative artistiche e culturali rivolte agli alunni delle scuole aderenti all’iniziativa, con l’obiettivo di espandere l’esperienze anche ad altre scuole della regione. Il progetto, che ha avuto l’adesione ed il patrocinio dei Municipi VIII e XI di Roma e del Comune di Genazzano è diventato un polo di attrazione culturale con l’istituzione di laboratori musicali, teatrali e di tecnologia del suono e si è avvalso della collaborazione di artisti di chiara fama nazionale ed internazionale come la poliedrica musicista e attrice Laura Kibel con il suo originale teatro di figura conosciuto in tutto il mondo, il regista e attore Giacomo Zito, il musicista Maurizio Francisci e i numerosi cantanti e musicisti che gravitano all’interno delle associazioni citate, tutti diplomati nei Conservatori che si esibiscono in orchestre sinfoniche italiane.
L’obiettivo è stato pienamente raggiunto con la costituzione di una compagnia stabile teatrale-musicale che ha allestito e realizzato uno spettacolo di impegno civile dal titolo “Il colore delle stele … ricordare rende liberi” che, attraverso la riproposta di canti scritti nei luoghi di estrema sofferenza come i lager nazisti e non solo, denuncia la sopraffazione dell’uomo sull’uomo, le degenerazioni, la violenza e le atrocità di tutti i totalitarismi di ieri e di oggi e la persecuzione di tutte le “diversità” fenomeno purtroppo ancora attuale.
Nella Compagnia sono stati inseriti, con il ruolo di musicisti strumentisti e cantanti, alcuni alunni delle diverse scuole e fasce di età individuati all’interno dei laboratori teatrali e musicali, i quali, calati in un contesto altamente culturale, affiancando artisti professionisti dello spettacolo hanno l’opportunità di essere finalmente protagonisti per realizzare così quel famoso “sogno nel cassetto”. Lo spettacolo sta andando in scena già in svariate situazioni: teatri, scuole, luoghi istituzionali ecc. riscuotendo grande successo.
Sarà offerto un laboratorio di ricerca e recupero della tradizione storica che condurrà i giovani, con escursioni culturali, alla scoperta dei territorio in cui vivono per far apprendere la coscienza della trasformazione del paesaggio nell’evolversi del tempo proponendo, altresì, uno scambio-confronto fra ambienti urbani e rurali, invitando gli alunni di Roma a visitare i Monti Prenestini e l’Alta Valle del Sacco e viceversa. A tale proposito sarà previsto, in occasione della Festa della Liberazione e in collaborazione con l’ANPI, Sezione Monti Prenestini e Alta Valle del Sacco, un incontro fra i ragazzi delle scuole di Roma e quelle di Genazzano in un percorso culturale seguendo un Itinerario attraverso i sentieri che ripercorrono i luoghi in cui i partigiani mettevano in atto la resistenza genazzanese. La manifestazione culminerà con uno spettacolo finale in cui i ragazzi si esibiranno con i canti della liberazione.
Le Attività
Istituto ITIS G. Boole
LABORATORIO DI TECNOLOGIA MUSICALE
Inserire una breve descrizione dei corsi di musica armonia e improvvisazione e tecnologia musicale più qualche foto in aula
LABORATORIO TEATRALE
Realizzazione spettacolo “Il colore delle stelle – ricordare rende liberi”
Il colore delle stelle
Laboratorio della gommapiuma
I.C. NINO ROTA
DATE E FOTO
IL TEATRO DI FIGURA – la tecnica del teatro dei piedi
Questa straordinaria tecnica di animazione sorprende e incanta ogni spettatore che davanti ai suoi occhi vede le piante dei piedi trasformarsi in facce vive ed espressive in un susseguirsi di drammaturgie ironiche, poetiche o dissacranti. Non servono parole per descrivere uno spettacolo che non usa parole.