
I Cerchi Magici
Quello del gruppo I Cerchi Magici, è una rappresentazione che va ben al di là della semplice esibizione musicale; è uno spettacolo in cui si propone in modo autentico e spontaneo, uno spaccato della vita urbana e contadina di una volta, dove convivono festa, allegria, fatica del lavoro e del vivere, dialetto e vernacolo, religione e laicità, canti, gesti, ritmo e movimento. Dove il passato sembra oggi, il presente è già storia.
Tutte le canzoni si stagliano nella memoria con una forza ed energia indimenticabile, in uno spettacolo divertente, trascinante ed emozionante, il tutto sorretto da voci che sanno incantare con meravigliosi intrecci vocali.
La performance si compone di canzoni, serenate, filastrocche, stornelli, canti del lavoro, d’osteria, della malavita, rituali sacro-profani (i maggi emiliani, toscani ed umbri e le passioni religiose) della nostra tradizione, arricchita da monologhi, poesie e interventi sorprendenti.
La rappresentazione scenica, consiste nella riproposta della musica popolare italiana, esaltandone lo spirito, l’ironia, la leggerezza e la teatralità.
Il tutto è arricchito da fatti spesso non scritti nei libri di storia, ma ugualmente fondanti della nostra cultura. Insomma un viaggio a ritroso, per stabilire quel “contatto” capace di ridurre la distanza tra generazioni, con espressioni e linguaggi condivisi.
Lo spettacolo, per la sua gradevolezza, è diretto ad un pubblico eterogeneo.